luoghi storici del
Friuli Venezia Giulia

Cosa aspettarsi

Il Friuli Venezia Giulia è una regione ricca di storia e cultura, caratterizzata da un patrimonio storico e monumentale unico e variegato. Tra le colline, le città d’arte e le montagne, si trovano numerosi monumenti e luoghi che raccontano l’affascinante passato della regione. Dalle rovine romane alle chiese, dalle fortezze medievali ai fortini e bunker di guerra, questa regione offre un viaggio attraverso le epoche e le culture, che affascina e sorprende. Leggi le nostre recensioni per saperne di più.

Siti storici di interesse nazionale

4776
4.7/5

Aquileia

Aquileia è stata un’importante e ricca città dell’Impero romano e, grazie agli innumerevoli scavi archeologi, questo luogo unico e ricco di storia è ritornato a splendere ed è interamente visitabile.
5984
4.7/5

Diga del Vajont

La diga sorge nel comune di Erto e Casso in provincia di Pordenone, lungo il torrente Vajont. Da quasi 20 anni, la diga è stata riaperta per consentire al pubblico di visitare questo luogo.
5500
4.6/5

Palmanova

La città fortezza offre il privilegio di ammirare le sue mura cinquecentesche ancora intatte. La pianta, che forma una stella a 9 punte, rende questo luogo unico al mondo, tanto da far parte del Patrimonio dell’Umanità UNESCO.

5410
4.6/5

Risiera di San Sabba

La Risiera di San Sabba è un luogo tragicamente noto e di grande eloquenza visiva. Il Civico Museo della Risiera di San Sabba è stato dichiarato Monumento Nazionale nel 1965. Il memoriale ha una immane importanza storica ed è l’unico esempio di Lager nazista in Italia.

2669
4.6/5

Faro della Vittoria

L’imponente monumento nazionale è gestito dalla Marina Militare, che, in convenzione con la regione Friuli Venezia Giulia, ha stabilito di aprirlo al pubblico e, dal 30 marzo 2024, è visitabile liberamente.

Pubblicità

Luoghi storici della grande guerra

215
4.8/5

Il forte del Monte Festa

Questo monte fortificato e un luogo straordinario. La salita tramite le gallerie, la posizione del forte in cima alla montagna e l’ambiente naturale circostante rendono questa escursione unica nel suo genere.

521
4.6/5

Il forte di osoppo

Il forte di Osoppo è un vasto ed interessante complesso museale ed archeologico a cielo aperto. Si tratta di un’escursione perfetta da fare in mezza giornata, magari in famiglia, in quanto è adatta a tutti.
849
4.7/5

Trincee Monte Kolovrat

Quella che era “La terza linea di difesa italiana” a 1115 metri oggi è diventata il Museo all’aperto del Kolovrat. I percorsi storici sono stati ripristinati e resi agibili, così che le trincee e le fortificazioni della Prima guerra mondiale ora sono un museo a disposizione di tutti.

Pubblicità

1035
4.7/5

Santuario di redipuglia

Redipuglia è il più grande sacrario militare d’Italia. Il monumento massiccio e imponente, con la sia maestosa architettura, ricorda i tragici eventi che costarono la vita di tanti uomini durante la prima guerra mondiale.

714
4.6/5

Forte di Col Badin

Il Forte di Col Badin, risalente al 1904 venne eretto come postazione di difesa sul confine italo-austriaco. Oggi, è stato restaurato ed ospita un museo, un bar/ristorante e una foresteria.
369
4.5/5

Ara Pacis Mundi

Sul Colle di Medea sorge un’opera monumentale, l’Ara Pacis Mundi, magnifica e imponente con la sua struttura di 1500 metri quadrati dedicata alla pace di tutti i popoli,

Pubblicità

68
4.4/5

Forte Monte Bernadia

Sulla vetta del Bernadia, a 866 metri, si eleva il Forte del Monte Bernadia-Monte Lonza, imponente struttura difensiva su tre piani. Dal parcheggio del forte si può godere di uno splendido panorama sulle Prealpi Giulie e sulla pianura friulana.

Luoghi religiosi

388
4.7/5

Castelmonte

Il Santuario della Beata Vergine di Castelmonte si erige a 618 metri di altezza. È un luogo di grande spiritualità, meta di pellegrinaggi ed offre una vista mozzafiato sui monti e sulla valle sottostante.
57
4.8/5

Pieve di San Floriano

La Pieve di San Floriano si affaccia sulla Valle del But e sulla conca di Illegio. La vista è stupefacente. Lo sguardo si perde nel verde dei boschi fittissimi, segue il corso del Tagliamento e sorvola le vette che incorniciano la vallata.

2261
4.5/5

Santuario di Monte Grisa

Il santuario si trova sulla cima del monte Grisa, circondato da un bosco ricco di sentieri con molti punti panoramici. È meta di pellegrinaggio e si può raggiungere in automobile, in autobus o a piedi.
587
4.6/5

Abbazia di Rosazzo

Tra i colli orientali del Friuli, zona di eccellenze del Friuli Venezia Giulia, ricca di vigneti e uliveti, si erge solitario il Monastero delle rose, così chiamata l’Abbazia di Rosazzo.

7
5/5

Chiesetta San Michele

La chiesa risale probabilmente al XIII secolo, ma si narra sia stata costruita sulle fondamenta di un tempio pagano di epoca longobarda.

Pubblicità

Altri luoghi storici da visitare

10
4.6/5

Galleria ghiacciaia resiutta

Già nel ‘800, l’industria del ghiaccio era essenziale. La galleria rimane a testimonianza di questa usanza ed è visitabile dal 2014.
5
4.8/5

Torre Moscarda

Attraversando la zona di Paluzza, l’attenzione viene rapita da un’imponente torre che si staglia sul panorama montuoso. Si tratta della Torre Moscarda, recentemente ristrutturata, a cui si può accedere dal Giardino botanico alpino di Paluzza.
133
4.8/5

Stavoli di Orias

In Val Pesarina, chiamata “Valle del tempo” per la lunga tradizione legata alla produzione di orologi, si trova un luogo dove il tempo si è fermato: gli stávoli di Orias.

Vuoi rimanere aggiornato?

Se vuoi rimanere aggiornato tramite email sulle ultime recensioni e cose da visitare in Friuli Venezia Giulia, iscriviti per non perderti mai un nuovo luogo da scoprire!